Luce, colori, forme, disegno e linguaggio nel lavoro della clinica
a cura di MARIO RIVARDO e MADDALENA MUZIO TRECCANI

La barriera mancata / M. Rivardo

Il paesaggio dell’Origine – Fondamento psicotico e psicosi – Generare un figlio: “Perchè non posso prolificarmi?” – Una via possibile per la costruzione di una barriera: la lavorazione del nome del padre – “Sono uno squalo anch’io”

L’inconscio dei colori / M. Muzio Treccani

Federico e il disegno – Giovanni e l’acquarello – Marcello e la rappresentazione del trauma – La bambina e il colore – Andrea e “il ritorno del lupo” – Verso una teoria psicoanalitica dei colori

Il disegno del vulcano / M. Rivardo

Il disegno del vulcano in un esordio schizofrenico, il caso di Roberto – Il destarsi della materia nell’apparato psichico – Come lo stesso disegno può essere diverso, esempi clinici – Un appunto di teoria

La rappresentazione nella psicosi: esempi del pensiero psicotico nel lavoro dell’atelier / M. Muzio Treccani

La rappresentazione del sole: “Sta / scendendo / il tramonto / nel / suo / confronto” – Il motivo delle montagne: dalla lavorazione di “Cime tempestose” all’incastro de “La tempesta perfetta” – Le pitture decorative e i disegni “facili”

La funzione della gomma nell’analisi di Carlo / M. Rivardo

Il disegno della gomma – Prime sedute di analisi – Sogni e disegni – Considerazioni teoriche sull’impiego del disegno nella cura psicoanalitica